home   chi siamo   come raggiungerci   orari   accesso utenti privati   inserimento nuovi clienti   spedizioni e costi 
login
password

R I C E R C A
titolo
autore
editore
isbn13  13chr
solo novità
solo varia
dalla data  
alla data  


C O N T A T T A C I
DMB srl
distribuzione libraria all'ingrosso

Via Beato Angelico, 21
20900 Monza

Tel. 039 2021797
Fax 039 2022213
Email info@dmb.it

P.IVA 00854660966

S E D E   S O C I A L E
Via Beato Angelico, 21
20900 Monza

R.E.A. 1153090 Milano
R.I. 26795 Tribunale di Monza

Cap. Soc. € 1.801.803,00 i.v.

Soggetta a direzione e coordinamento EMMELIBRI s.r.l.



 
 
La nebbia e il fuoco
 
Autore: Cotroneo Roberto
Isbn13: 9788807036491
 
Editore: Feltrinelli
 
Collana: I narratori
Genere:
 
Soggetto:
Curatore:
 
Dewey: LETTERATUR
Pubblicato nel: 2025
 
Tipo: in brossura
144 pagine
 
Disponibilità: 13
 
Prezzo: 16,00 €
 
Descrizione: Sotto il cielo grigio di Alessandria, il narratore incontra Gepi, un vecchio amico che gli si avvicina spingendo a mano la bicicletta e, con l'indifferenza tipica di quella città, gli racconta una vecchia storia dimenticata: Aldo, l'amato e stimato professore d'inglese del liceo, aveva fatto parte della Resistenza. 'Era una testa calda,' continua Gepi. 'Si dice che partecipò a una spedizione dove venne ucciso un colonnello. Anche se doveva essere solo un'azione dimostrativa. Le cose andarono diversamente. Aldo aveva diciannove anni.' Inizia così per il narratore - che se n'è andato da Alessandria ormai da molti anni e nel frattempo è diventato uno scrittore e un intellettuale - un viaggio nella memoria, storica e personale. In quella città antieroica, quasi priva di misteri, il passato del professore sembra invece inafferrabile. Aveva davvero fatto parte di quella spedizione? Impossibile ricostruire con certezza, eppure in fondo ciò che importa non è tanto arrivare a quella verità, quanto ripercorrere i luoghi della memoria per arrivare alla memoria dei luoghi. Il cuore dell'indagine letteraria di Cotroneo in 'La nebbia e il fuoco' è la figura di un professore capace di insegnare senza retorica, di trasmettere un pensiero critico restando sempre defilato. 'Se oggi penso a uomini come come Aldo,' scrive l'autore, 'penso che si era in una vera e propria antropologia diversa. Quelli come lui erano un'altra specie di uomini.' Uomini capaci di infondere la passione civile attraverso la misura e il silenzio.